
L’iniziativa è finalizzata a portare l'attenzione su uno dei più grandi insediamenti dell'età del bronzo in Sardegna e metterà a confronto accademici, archeologi ed esperti di livello internazionale del periodo nuragico in Sardegna con un focus anche sull'alimentazione
CAGLIARI - Sabato 25 e domenica 26, Orroli (Cagliari) ospita la prima edizione del "Festival dell'Archeologia”. Si tratta di due giornate all’insegna di dibattiti, visite guidate, laboratori dedicati alla valorizzazione dell’area del Nuraghe Arrubiu, uno dei più famosi dell'isola.
L’iniziativa, messa in campo dall'amministrazione comunale e dal Consorzio Turistico dei Laghi per portare ancora una volta all'attenzione uno dei più grandi insediamenti dell'età del bronzo in Sardegna, mette a confronto accademici, archeologi ed esperti di livello internazionale del periodo nuragico in Sardegna con un focus anche sull'alimentazione.
Si parte sabato 25 marzo, alle 9, al teatro comunale, con un convegno scientifico internazionale dal titolo "Il pane, il vino, e gli altri cibi al tempo dei nuraghi". Sarà possibile effettuare la visita guidata al Nuraghe Arrubiu, con le sue cinque torri e di color rossastro. Un insediamento ricco di testimonianze sui riti e sui contatti con altre civiltà dell'epoca.
Interverranno Angela Antona, Laurent Bouby, Ercole Contu, Alessandra Deiana, Filippo Maria Gambari, Nicolas Garnier, Maria Giuseppina Gradoli, Jean Guilaine, Luca Lai, Gianni Lovicu, Philippe Marinval, Mario Sanges, Mariano Ucchesu e Alessandro Usai.
http://www.artemagazine.it/dal-territorio/item/3916-cagliari-a-orroli-il...